Trascurati oggi, tiranni anaffettivi domani

Cinismo e competitività degli adulti contaminano i bambini. Crescono nell’idea di predare il prossimo per raggiungere gli obbiettivi. Disastro nella dimensione affettiva. Senza un cambio di rotta pedagogico, viziati e aggressivi, diventeranno arrivisti più spietati degli attuali. Per crescere, un bambino, ha bisogno dell’intero villaggio.

Al centro della dinamica culturale delle nostre società sta il singolo soggetto, la sua soddisfazione, la sua salute, la sua realizzazione, la sua salvaguardia. Abbiamo a che fare con una società competitiva nella quale solo le persone ciniche ed aggressive possono diventare vincenti

Per sostenere il tenore di vita imposto dai nuovi standard del consumo e della moda occorre lavorare, dedicarsi con intensità crescente ad attività e impegni extrafamiliari. E questo porta, inevitabilmente a recidere le cose più importanti: i rapporti, i legami, gli affetti. Ci si dimentica degli altri. Anche la relazione affettiva con il i figli è rarefatta.

Buona parte dei nostri bambini, infatti, sono nati e cresciuti in questo modo di pensare. Sembrano essere rassicurati soltanto da adulti competitivi, un po’ cinici ma sicuri di sé, fermamente convinti che nella vita o si è vincenti, o non lo si è ed è lecito ogni mezzo per centrare tale obiettivo.

La competizione inizia fin da subito, tra i bambini, si può dire già nel pancione della madre. Oggi assistiamo a una gara tra i genitori a chi riempie di più il tempo dei loro figli, fra tante attività: l’horror pleni, l’orrore del pieno.

Fin dalla tenera età vengono smistati, come pacchi, dalle madri impegnate a gareggiare in diverse attività che non sono per niente ludiche e rilassanti per i piccoli.  Si traducono in vere e proprie competizioni con altri coetanei.  E questo porta inevitabilmente a vedere l’altro come un di estraneo, un nemico da sconfiggere, l’opposto dell’accoglienza che si realizza attraverso il gioco naturale tra bambini.

E’ horror pleni, un riempimento di tante cose che inneggiano all’immagine, alla prestanza, alla competizione, ad una visione individualista e che lascia poco o niente a quello che è veramente importante per un bambino in crescita. Ossia, le relazioni, l’accogliere l’altro, l’avere spazi morti (per intenderci, quelli “noiosi”) in cui si sperimenta l’immaginazione, la creatività tipica di questa età.

Una bambina in oratorio mi disse che era troppo stanca per giocare, perché durante la settimana faceva tante attività “importanti” e il gioco per la madre era una “perdita di tempo”.

Inoltre, oggi i genitori permettono molte cose ai figli, non sanno dire il cosiddetto “no d’amore”, che serve per allenare, armonizzare e superare le frustrazioni con atteggiamenti relazionali positivi. Insomma, i genitori fanno crescere i figli come dei “piccoli Buddha”: tutto è concesso.

Immaginiamo un bambino abituato a che gli sia tutto dovuto e soddisfatto nell’immediato, ad ogni suo capriccio. Come si comporterà a cospetto di altri coetanei nel gioco? Sicuramente, non allenato all’attesa e al superamento della frustrazione, avrà degli atteggiamenti aggressivi nei confronti dei coetanei. L’aggressività sarà quel seme che germoglierà nel suo piccolo essere in crescita, dove non trovando opposizioni o correzioni nella dimensione affettivo/relazionale, potrebbe poi esplodere in comportamenti disadattivi e violenti.

L’ambiente famigliare, esperienza così naturale e allo stesso tempo complessa, ha moltissime implicazioni nell’educazione. Così come il contesto. Conta e può cambiare la vita delle persone. Mi riferisco a quei bambini nati e che crescono inseriti da una cultura di violenza, o a quelle famiglie in cui regna una povertà materiale, che genera quella che poi è definita “la povertà educativa”. In entrambi i contesti famigliari la situazione è quella di un impoverimento delle relazioni genitoriali adeguate (emotiva, affettiva, di condivisione, di accudimento).  Se non subentrano correttivi efficienti il comportamento di questi bambini    sarà sicuramente di sopraffazione, con atti aggressivi verso i coetanei.

La prevenzione a questi comportamenti disadattivi, che hanno come componente basilare l’analfabetismo emozionale, deve essere precoce. Molto si sta puntando sulla scuola e su tanti progetti che gravitano sull’intelligenza emotiva, relazionale/affettiva, per far sì che questi bambini acquisiscano competenze pro-sociali, per uno sviluppo emozionale armonico e per sapersi relazionare in modo assertivo con altri coetanei.

Oltre alla scuola bisognerebbe coinvolgere le famiglie in questi programmi, ma purtroppo sono assenti o poco interessati all’educazione in generale. E’ nella famiglia che maggiormente si deve intervenire, sostenendo appunto la genitorialità, con programmi di riequilibrio affettivo/emozionale, valoriale e in talune circostanze anche a livello etico. Non dimentichiamo l’aspetto giuridico di responsabilità genitoriale, che ha sostituito il termine di podestà genitoriale nel 2013.

La responsabilità genitoriale è una “situazione giuridica complessa”, dove diritti e doveri, poteri e obblighi, si integrano fra loro. In altre parole, i genitori, oltre al dovere di mantenere e curare la prole, hanno il dovere all’educazione. Dal quale scaturisce l’obbligo di risarcimento del danno per i fatti illeciti dei minori.

Sintetizzando l’orientamento giurisprudenziale della Suprema corte di Cassazione, si può affermare che la mancanza di trasmissione di valori, attraverso una completa e corretta educazione, conduce il minore a porre in essere atti violenti, lesivi di diritti altrui.  

Si comprende bene, allora, come la conoscenza e l’approfondimento di questo aspetto giuridico incida profondamente sulle scelte valoriali dei genitori e sul loro interessamento ai programmi educativi.

Comprendo bene che in determinati contesti sociali è difficile far reperire queste istanze, ma se si vuole che fenomeni di violenza attribuiti a ragazzini diminuiscano, per una società accogliente ed empatica, lo sforzo è quello di investire con azioni mirate e scaturite da sinergie territorio-scuola-famiglia.

Recita un antico proverbio africano: «Per crescere, un bambino, ha bisogno di un intero villaggio».

Noi abbiamo bisogno dell’intera comunità che educa.   

Immagine: photo by Mitch Lensink (Unsplash)

Segui Rubrics alla pagina FB: www.facebook.com/rubrics.it

e segui su Instagram: www.instagram.com/rubrics.it