Vangare, usando la natura senza contrastarla

Vermi e insetti per ammorbidire il terreno, il riutilizzo di erbacce e di piante infestanti, ai concimi organici. Assecondare le caratteristiche della natura per favorire il raccolto. Comprendere il bio-ciclo. Abbiamo visto, nel precedente articolo, come esista la possibilità di coltivare anche senza smuovere il terreno con una vangatura o un’aratura. Vediamo ora alcune tecniche […]Leggi di più

Geografia dei Puffi

La Foresta di Pufflandia, il mulino, la diga, la Montagna Ghiacciata e i sentieri, fino alla Casa di Gargamella. La puf-morfologia del fantastico.   PUFFLANDIA -Nel corso della loro prima avventura apprendiamo che il villaggio dei Puffi, poi battezzato Pufflandia, è situato al centro di una grande foresta che si trova nel Paese Maledetto.  Non è […]Leggi di più

10 tipi di persone sulle chat lesbo, compresi gli uomini

10 tipi di persone che troverete sulle chat per lesbiche: uomini, coppie, curiose, ecc.  Attenzione alle etero che vogliono solo provare il sesso: inevitabilmente ne uscirete col cuore spezzato.  Salve cari lettori, care lettrici e persone che non si identificano in una delle categorie sopra citate ma mi leggono lo stesso. Io sono Emilia e […]Leggi di più

L’atlante del gusto è online, thesifter.org (con ricetta)

Un archivio sorprendente, con alla nascita 130.000 voci e 5.000 testi, contenente la storia della gastronomia occidentale. La cucina esalta l’intelligenza della mano, la gastronomia ne disciplina l’inventiva e thesifter.org ne ‘setaccia’ la tradizione [in coda articolo, una ricetta: Crema fiorentina] Il 10 luglio 2020 ha visto l’upload del database enciclopedico partecipativo thesifter.org, opera monumentale […]Leggi di più

Amori interrotti. Dire “Addio” non significa non amare più

Ci sono addii che hanno lo stesso sapore di un’estate che finisce, ma quando si cresce non è più l’estate a separare. E’ la vita, il lavoro, l’età, o altre priorità, ma soprattutto la paura. Capita, a volte, di non riuscire a dire addio. Perché ci sono addii che hanno lo stesso sapore di un’estate […]Leggi di più

L’invenzione del concetto di “Grande Dea” (con lista bibliografica)

Inventato da maschi della metà dell’800, travalica gli interessi degli archeologi e penetra in tutti gli strati della società, attraverso grandi successi editoriali e nomi noti. Discutibili e infondate interpretazioni diventano verità accertata, mentre rimangono sconosciute (al grande pubblico) le tante autorevoli voci che le negano (tra cui, molte femministe archeologhe specialiste del settore!). Un […]Leggi di più

Antonio Dentice – Poesie

ANTOLOGIE “Frammenti di realtà umana”, di Tempa Edizioni (maggio 2023).Antologia bi-lingua italiano-polacco, a cura di Marianna Iannarone. Poesia pubblicata: “Nuovi nodi” (tradotta in polacco). L’antologia è stata portata alla Fiera del Libro di Francoforte 2023 (Frankfurter Buchmesse), la più prestigiosa fiera internazionale del libro in Europa; Verde Poesia – terza edizione, Impronte poetiche-Homo Scrivens (Napoli, […]Leggi di più

Antonio Dentice – Contatti

e-mail: ant.dentice@gmail.com Rubrics FaceBook Instagram Twitter Youtube (personale) Linkedin Autore Reportage (video dei reportage) Opere Galleria (foto e video convegni) Eventi Articoli su Antonio Dentice (scrivono di lui) Richiami alle pubblicazioni Collaborazioni Diritti Umani Contatti Antonio DenticeSaggista, poeta, attivista, giornalista e divulgatore. Ideatore di Rubrics, piattaforma pluri-specialistica con vari autori tra Europa e Asia, consigliata e promossa dal Corriere della Sera (Ed. […]Leggi di più

Antonio Dentice – Richiami alle pubblicazioni

Richiami alle pubblicazioni di Antonio Dentice “L’Homo oeconomicus e l’Homo oecumenicus nel pensiero di Giuseppe Palomba”, tesi di laurea magistrale in Scienze Religiose, Istituto Superiore di Scienze Religiose “D. Scoto” di Nola, di Antonietta Matrisciano (col Prof. Franco Manganelli), 2013; “La dinamica economica nel pensiero di Giuseppe Palomba”, tesi di laurea magistrale presso la Facoltà […]Leggi di più